Dalle scaloppe ai numeri primi
Un delizioso trenino d’altri tempi, partito dalla "stazione piccola" di Modena, mi sta portando a Sassuolo per assistere alla lectio magistralis, al Festival della Filosofia 2014, di uno dei miei...
View ArticleCarnevale della Matematica #77
Puntuale come sempre domenica 14 settembre è uscito il Carnevale della Matematica n°77 (All’alba melodioso), che ha come tema "Matematica mostruosa, spaventosa, vertiginosa" e ad ospitarlo è Paolo...
View ArticleTobia Ravà dipinge la Matematica
"Per me rimane una questione aperta se questo lavoro appartiene al regno della matematica o a quello dell'arte"¹Così definiva il suo lavoro artistico Maurits Cornelis Escher, il grande incisore e...
View ArticleDonna e Tango
"Essere se stesse senza frenesie o ansie. Comprendere che la propria bellezza risiede nella signorilità dei propri comportamenti e nell’eleganza dei piedi. Far sentire l’altro a proprio agio, ma anche...
View ArticleIl Doctor Who e i numeri felici
Un articolo dedicato all'ultimo episodio dell'ottava edizione della serie più longeva del mondo, quella fantascientifica del "Doctor Who", è appena apparso oggi, 19 ottobre, sul sito interamente...
View ArticleLa matematica e la libertà di negare
"La matematica è l'espressione di una libertà umana che si manifesta nella creazione di mondi..." Queste parole di Imre Toth riportano alla mente un'altra significativa frase di Georg Cantor che...
View ArticleLa matematica può neutralizzare la disinformazione?
Nella mia prima esperienza come insegnante a Saronno, nei lontani anni 70/80, dovetti fare i conti con l'ora di "Osservazioni Scientifiche" e, nonostante l'indirizzo didattico scelto alla facoltà di...
View ArticleCarnevale della Matematica #79
Puntuale come sempre venerdì 14 novembre è uscito il Carnevale della Matematica n°79 (senza posa e in libertà), con tema "matematica e libertà", e ad ospitarlo è Spartaco Mencaroni sul suo blog "Il...
View ArticleIl prezioso gioiello irrazionale
“Commo Idio propriamente non se po diffinire ne per parolle a noi intendere, così questa nostra proportione non se po mai per numero intendibile a segnare, nè per quantità alcuna rationale exprimere,...
View ArticleL'eresia di Ippaso a teatro
"Una morte misteriosa, un presunto naufragio......così scomparve Ippaso da Metaponto, colpevole di aver scalfito la perfetta razionalità del sistema pitagorico."Maria Eugenia D’Aquino e Annig...
View ArticleCarnevale della Matematica #81 - Anticipazioni
Riprendo il post di Leonardo Petrillo per dare un'anticipazione del prossimo Carnevale della Matematica, l'81°, che uscirà il 14 gennaio su Scienza e MusicaCARNEVALE DELLA MATEMATICA N.81 - 1ª CALL FOR...
View ArticleAuguri matematici Natale 2014
Per questo Natale non potevano mancare gli Auguri Matematici!!!!!!Mi sono divertita a creare un cartoncino di Auguri con semplici funzioni matematiche (rette, sinusoidi e alcune circonferenze) per...
View ArticleLeibniz......dal calcolo infinitesimale all'angelologia
Siamo nel 2015 e, in questi giorni di inizio d'anno, fervono articoli di astrologia con le previsioni sul prossimo futuro di un anno che, almeno, non sarà bisestile!!!Costellazioni e ZodiacoQuali...
View ArticleTango nella skyline milanese
Nel cuore del quartiere Isola, tra il Bosco verticale e i nuovi grattacieli di Porta Nuova, eccomi a "La Stecca", la Milonga che affacciandosi sul panorama della skyline milanese, rappresenta forse un...
View ArticleGli Incas e il loro "strano" calcolo matematico
"Famolo strano", la famosa frase di un film di Carlo Verdone e adottata da RudiMathematici per lanciare il tema di questo 82° Carnevale della Matematica, mi ha ricordato una conferenza a cui assistetti...
View ArticleEl Tango di Jorge Luis Borges
Il silenzioso omaggio a Jorge Luis Borges, uno tra i più grandi poeti e scrittori del 900, de Il Coniglio Mannaro (Spartaco Mencaroni) nel racconto che partecipa al Carnevale della Matematica numero...
View ArticleCi sono i Numeri dell'Amore?
Un amico, anche lui appassionato matematico, stamani mi ha chiesto "Ma non ci sono Numeri dell'Amore?"Dei Numeri Felici ne avevo già parlato in un precedente articolo "Doctor Who e i numeri felici" e...
View ArticleIo parlo Tango
Imparare a ballare tango è come imparare a parlare una nuova lingua. In un primo momento, sembra impossibilepronunciareanchequalche parolainun contestologico osemplicemente esprimersi. E’ come trovarsi...
View ArticleGli Ig Nobel, i premi incredibili che fanno pensare
Il prossimo Carnevale della Matematica, l'83° ospitato da Gianluigi Filippelli, coinciderà con la celebrazione del Pi Day.Il Pi Day si celebra infatti, il 14 marzo (3/14) in tutto il mondo e quest'anno...
View ArticleTango strumentale o cantato?
Questo post nasce dall'esigenza di far chiarezza sulle due, chiamiamole, "scuole di pensiero" che soprattutto ultimamente si individuano nelle scelte musicali dei musicalizador di tango tradizionale...
View Article